
In Italia e in molti altri paesi europei la festa è "arrivata" da pochi anni. La fine di ottobre ed i primi di novembre sono da sempre dedicati alla celebrazione del culto dei defunti e dei santi. Halloween è una tradizione che arriva dal nord Europa e dagli Stati Uniti. Secondo alcuni, Halloween è una festa nata in Irlanda e legata al capodanno celtico, ed all’emigrazione degli irlandesi negli Stati Uniti. La stessa etimologia di "Halloween" ha diverse interpretazioni: per alcuni deriva da "tutti i santi", cioè All e Hallow (tutti e santificare), che sarebbe come dire che quel giorno d’autunno bisogna ricordarsi dei santi. E la zucca? La zucca ha origini legate al personaggio Jack o’Lantern che fu costretto a vagare per le lande americane desolate con una lanterna in mano, lanterna che poi divenne la zucca intagliata. Jack o’ lantern era un fabbro irlandese che beveva troppo e che un giorno incontrò , proprio il 31 ottobre, il diavolo in un pub. Quando Jack morì andò all’inferno, ma nemmeno il diavolo lo volle, anzi - così dice la tradizione - pare che gli buttò contro un tizzone rovente che Jack raccolse e usò come torcia, infilandolo in una zucca, che forse in origine era una rapa.
La festa di Halloween viene considerata come una celebrazione “inventata da non cristiani” come i celti e i protestanti americani (nulla di più falso: i “protestanti americani” sono cristiani come i cattolici).

L’attacco ad Halloween come una festa pagana e superstiziosa è stato promosso in seguito dai protestanti, in particolare dai Puritani, in chiave anti iralndese ( ed anti-cattolica). Il Parlamento inglese ha vietato ogni celebrazione di Halloween e di Ognissanti nel 1647. Negli Stati Uniti il folklore di Halloween è stato ricreato nel XIX secolo da immigrati irlandesi (cattolici appunto).”
Il secondo assalto ad Halloween è venuto negli anni 1980 da alcuni protestanti evangelici fondamentalisti negli USA, che lo hanno collegato alla stregoneria. Rimane una festa soprattutto iperconsumistica: tra Ferragosto e Natale c'era un lasso di tempo privo di eventi commerciali e commerciabili, troppo lungo; da qui la volontà, necessità, di un "certo" sistema consumistico, di far crescere la festa, soprattutto in termini commerciali appunto, una festa che si trova temporalmente proprio a metà tra le festività estive e quelle invernali del Natale -Ultimo del'anno-Epifania. E rimane una festa folkloristica, che piace soprattutto ai bambini, e non solo. Un pò come i dolcetti e le caramelle che fanno parte della tradizione, tanto che il motto della festa è il celebre "trick or treat" (Dolcetto o scherzetto). Qui negli Usa, per come la si pensi, rimane una festa molto sentita e davvero bella esteticamente (con persone, ma anche abitazioni,ambientazioni, mezzi di trasporto, pet animals , vestiti ed addobbati di tutto punto e con tanta cura, con maschere, costumi, riproduzioni horror. Allora Buon Halloween!
Nessun commento:
Posta un commento